top of page

ROMBI DI FARINA DI GRANO SARACENO

  • Immagine del redattore: Elena Zito - Desperate In The Kitchen
    Elena Zito - Desperate In The Kitchen
  • 3 ago 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Introdotto in Italia nel Medioevo, il grano saraceno è importante ingrediente di ricette tradizionali valtellinesi, come i pizzoccheri, o la polenta taragna. Molto utilizzato da chi soffre di celiachia per l'assenza di glutine, quindi non adatto alla panificazione, è molto apprezzato nella dieta vegetariana, vegana e macrobiotica. Appartenente alla famiglia delle Poligonacee, è considerato uno pseudocereale. I suoi chicchi sono di forma tetraedrica , piccoli , con un'alto contenuto di fibre e di lisina, un aminoacido essenziale, il che significa che il nostro organismo non è in grado di produrre da solo ma deve essere introdotto con la dieta.. Ho realizzato questa pasta con estrema facilità, partendo dalla ricetta base dei pizzoccheri:


Ingredienti:


400 gr. farina di grano saraceno

100 gr. farina di frumento ( facoltativa )

un albume

acqua q.b.


Miscelare gli ingredienti ed impastare come per l'impasto per la pasta fresca. Stendere l'impasto e tirare con un mattarello a circa 3 mm di spessore. Sarà molto facile, è un impasto molto malleabile. Una volta stesa, tagliare i rombi con un coltello. fare seccare o utilizzare freschi. Cuocere in acqua bollente salata per 10 minuti e condire con burro fuso e salvia o come i più tradizionali pizzoccheri, ma stanno benissimo accompagnati anche con broccoli, aglio, peperoncino e pecorino e con tutto quello che la fantasia suggerisce.


Kommentarer


bottom of page