PANE CAFONE ALLA CURCUMA E SEMI
- Elena Zito - Desperate In The Kitchen
- 17 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Uno dei miei pani preferiti è il mio pane cafone. Nel tempo ho apportato alcune modifiche alla ricetta originale, perchè la ricetta base è fantastica, ma le varianti lo sono di più. ho voluto provare a variare la ricetta aggiungendo curcuma e semi vari perchè sono innamorata di entrambi questi ingredienti. Ma di loro e di molto altro scriverò in una nuova serie di post che andrò a pubblicare prossimamente. Ecco qui la ricetta per la variante del mio https://desperateinkitchen.wixsite.com/desperateinkitchen/post//il-mio-pane-cafone
Ingredienti:
600 gr. farina tipo 2 del Mulino Bassini
450 gr. di acqua
10 gr. di lievito di birra o 20 gr. di lievito madre disidratato Molino Bassini
1 cucchiaino e 1/2 di sale
2 cucchiai colmi di curcuma in polvere
4 cucchiai di semi vari ( zucca, girasole, lino )
Stemperare il lievito nell' acqua direttamente nella ciotola in cui verrà fatto l'impasto, attendere 5 minuti e poi cominciare ad aggiungere la farina, la curcuma e i semi. Quando quasi tutta l'acqua sarà assorbita aggiungere il sale. Quando anche l'ultima acqua sarà assorbita, coprire con della pellicola l'impasto e lasciare riposare 15 - 20 minuti. Trascorso questo tempo, effettuare delle pieghe all'impasto, verso il centro della ciotola. Lasciare riposare ancora 15 minuti. Ripetere l'operazione 3 o 4 volte, quindi riporre in frigo, coperto da pellicola, a lievitare per un minimo di 6 ore, ma si può arrivare anche a 24 ore. Un paio d'ore prima di cuocere il nostro pane cafone, infarinare la spianatoia, versare l'impasto, allargare bene con le dita, fare due pieghe per 2/3 volte per dare forza all'impasto e formare una palla o un bauletto. Chiudere in un canovaccio ben infarinato, riporre in un cestino di vimini o in una ciotola e attendere l'ultima lievitazione, che sarà di circa 2 ore. Trascorse le due ore, accendere il forno a 230°, senza manipolare troppo l'impasto, dare una forma allungata all'impasto, poggiarlo sulla teglia del forno ben calda. In alternativa può essere cotto in una pentola abbastanza alta, ma occhio ai manici. Cuocere a 230° per 30 minuti e poi per altri 20 a 220°. A questo punto il pane avrà una bella crosta croccante e dorata, estrarre dal forno e lasciare raffreddare su una gratella. si conserva fino ad 8 giorni. Io lo taglio a fette una volta freddo e lo conservo nel congelatore. Quando mi serve, lo tiro fuori , lo lascio scongelare a temperatura ambiente ed è come se fosse appena fatto.

Comments