PEPERONCINI RIPIENI
- Elena Zito - Desperate In The Kitchen
- 3 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Negli ultimi mesi sono stata latitante, lo so. Ho speso questo tempo nella ricerca di nuove idee, nuove ricette e nuovi sapori. Ho conosciuto un nuovo territorio, con i suoi prodotti e suoi sapori, immersa in un contesto ove la natura offre una varietà di erbe officinali e piante aromatiche che m hanno fatto girare la testa. E in questo posto sperduto o quasi ,ho riscoperto i sapori dell'orto, ma l'orto vero, quello biologico, quello dei sapori di una volta. Così sono rientrata a casa con una spettacolare cassettina di peperoncini piccanti, quelli da riempire, e una di verdure di stagione. Un sapore e una freschezza che non posso descrivere!
Così , complici gli amici, ci siamo immersi nella preparazione di questi spettacolari peperoncini. Piccanti al punto giusto e con 4 tipi diversi di farcitura. Insomma, a patto che piaccia il piccante, ce n'è davvero per tutti i gusti!!!
Ingredienti:
8,5 kg di peperoncini tondi
2 kg di tonno sott'olio
1 litro di aceto
5 litri di olio e.v.o.
4 vasetti di olive taggiasche sott'olio
5 vasetti di pomodori secchi sott'olio
1 vasetto di acciughe
1 vaso grande di olive verdi in salamoia
5 confezioni da 2 caprini ciascuna
spezie varie
sale

Per questa ricetta bisogna armarsi di mooooolta pazienta. E di un bel paio di guanti. Passare ogni peperoncino con un panno pulito, dopodichè con un levatorsoli, togliere il torsolo centrale dei peperoncini facendo attenzione a non passare dalla parte opposta. Vuotare bene dai semi. Una volta terminata questa operazione, tuffare i peperoncini in una pentola in cui avremo portato a bollore acqua con mezza bottiglia di aceto. Lasciare bollire per due o tre minuti. Scolare e mettere capovolti su un canovaccio sino a che non si saranno raffreddati. Nel frattempo preparare il ripieno.

Ripieno al tonno: è quello che va per la maggiore:
In un robot da cucina versare il tonno, le olive taggiasche e i pomodori secchi scolati. Regolare di sale se necessario. Mettere il ripieno in una sac a pòche i peperoncini sino a che non sarà terminato il ripieno. Prendere i vasetti sterilizzati precedentemente e riempire di olio per un terzo. Inserire i peperoncini cercando di pressarli un poco e una volta pieno ogni singolo vasetto, rabboccare l'olio sino a coprire completamente anche l'ultimo peperoncino. Chiudere bene i vasetti e fare bollire per 30 minuti .Controllare, una volta freddi, che si sia formato il sottovuoto.
Ripieno alle acciughe e olive:
Prendere per ogni peperoncino un'oliva verde , avvolgerla in un'acciuga e inserirla nel peperoncino. Procedere come sopra.
Ripieno con pomodori secchi e olive :
Procedere come per il ripieno di acciughe e olive ma utilizzando olive e falde di pomodori secchi sott'olio. Procedere come sopra per l'invaso.
Ripieno al caprino aromatico:
In una ciotola schiacciare i caprini, condire con un filo di olio, sale e spezie a piacere. Mettere in sac a pòche e riempire i peperoncini come fatto con il ripieno al tonno. Proseguire come sopra.
Di solito consiglio di attendere sino a Natale prima di consumarli, ma è molto difficile resistergli! Aspettare almeno un mese prima di assaggiare!

Comments