FARINATA DI CECI
- Elena Zito - Desperate In The Kitchen
- 6 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Ho conosciuto questo delizioso piatto quando andai in Liguria, a Genova per l'esattezza, per la prima volta. E niente. Mi sono innamorata subito di questa regione e di questo suo piatto, e naturalmente, sono tornata a casa con un kg di farina di ceci e la ricetta di una gentile signora che mi ha " regalato " la sua ricetta. La farinata di ceci è una specie di pizza salata, venduta a tranci in tutti i forni o botteghine che offrono lo street food. E' a base di farina di ceci e acqua bassissima che viene cotta in particolari " teglie " di rame rotonde. Curiosa è la leggenda che riguarda la sua nascita. Pare che risalga intorno al 1284, all'epoca delle Repubbliche Marinare, quando le navi genovesi, trionfanti dopo a battaglia di Meloria , si trovarono nel pieno di una tempesta. Alcuni barili di olio e di farina di ceci si rovesciarono bagnandosi con l'acqua di mare. Le provviste scarseggiavano, così i marinai cercarono di recuperare tutto il miscuglio e venne servito loro fritto. I genovesi perfezionarono la ricetta rendendola la specialità che gustiamo oggi. La morte sua è gustata ancora calda, meglio se in una focaccina con dello stracchino.
Ingredienti:
250 gr. di farina di ceci
750 gr. di acqua
40 ml di olio
8 gr. di sale
In una ciotola mettere la farina di ceci, versate l'acqua a filo mescolando velocemente con la frusta, in modo che non si formino grumi, ottenendo un composto liquido, liscio e omogeneo. Coprire con un coperchio o della pellicola e lasciare riposare 8/ 10 ore mescolando ogni ora circa . Sulla superficie si formerà della schiuma, che verrà tolta con una schiumarola. Aggiungere il sale e l'olio e mescolare nuovamente. Accendere il forno a 200°. Ungere bene di olio la teglia e con un mestolo versare il composto nella teglia.Infornare nella parte bassa del forno sino a che non sarà bella dorata. Gustatela calda . Personalmente la adoro nelle varianti con rosmarino tritato o con la cipolla tagliata a fettine sottili e adagiate sopra prima della cottura. Non dimentichiamo l'apporto nutritivo :96 kcal per 100 gr.

Comentários