top of page

SACHER ELENA ( la mia versione all' arancia )

  • Immagine del redattore: Elena Zito - Desperate In The Kitchen
    Elena Zito - Desperate In The Kitchen
  • 27 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Amo il cioccolato, ma la versione classica della famosa Sacher non è fra i miei dolci preferiti. Mi piace l'idea di abbinare il cioccolato con la marmellata e l'aggiunta del liquore che ne richiami il profumo, così, ho creato una versione tutta mia. Questa versione prevede l'utilizzo di una marmellata che amo follemente, quella di arance, rigorosamente fatta in casa, e l'arancello, liquore fratello del più noto limoncello, ma fatto con profumatissime arance siciliane. Il risultato è stupefacente, non serve nemmeno dirlo.


Ingredienti:


4 uova

200 gr. burro a temperatura ambiente

400 gr. di farina setacciata

250 gr. di zucchero

60 gr. di cacao

1 bustina di lievito per dolci

1 bicchiere di latte scarso


marmellata di arance

liquore di arance


130 gr. panna fresca

170 gr. cioccolato fondente


In una planetaria montare burro e zucchero sino a che non saranno belli spumosi. Aggiungere le uova, uno alla volta, facendo in modo che uno non veda l'altro. Una volta amalgamate le uova, aggiungere poco alla volta, sempre mescolando, la farina setacciata con il cacao ed il lievito, alternata al latte. L'impasto non dovrà risultare troppo molle. Versare in una tortiera imburrata e infarinata con cacao e cuocere in forno caldo a 170° per 50 minuti. Raffreddare e sformare. Nel frattempo, preparare la ganache scaldando in un pentolino la panna, aggiungendo il cioccolato tritato e mescolando fino ad ottenere una crema omogenea, facendo attenzione a non scaldarla troppo. Tagliare a metà la torta per farcirla. Imbibire la base con dell'arancello leggermente diluito con acqua ( a seconda dei gusti ), spalmare uno strato di marmellata di arance e sovrapporre l'altra metà, anch'essa imbibita con il liquore. Spalmare anche la superficie esterna della torta con della marmellata di arance quindi , dopo aver messo la torta su una gratella per dolci disposta su un piatto più largo per recuperare la ganache in eccesso, versare la ganache ancora calda e con una spatola livellare anche sui bordi. Fare riposare la torta al fresco prima di servirla.


Comments


bottom of page