top of page

OLIVE ALL'ASCOLANA

  • Immagine del redattore: Elena Zito - Desperate In The Kitchen
    Elena Zito - Desperate In The Kitchen
  • 29 lug 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 ago 2020

Questo squisito piatto è tra i miei preferiti. Devono il loro nome alla città di Ascoli Piceno. Sono composte da olive verdi in salamoia  farcite da un ripieno a base di carne e si accompagnano spesso ad altre fritture, come carne e verdure per comporre il famoso " fritto misto all'ascolana " , che prevede anche la presenza della non meno nota " crema fritta ". La loro nascita è presunta intorno al 1800 .Le olive ascolane nacquero nelle case più nobili, in quanto erano molti i quantitativi di carne avanzati nelle cucine. I cuochi si inventarono cosi un ripieno da mettere al loro interno. Tra i fan più famosi , le olive ascolane annoverano personaggi importanti come Giacomo Puccini e Gioachino Rossini. Ma il più famoso fu Giuseppe Garibaldi, che ebbe modo di gustare questo delizioso piatto, il 25 Gennaio del 1849, durante  un breve soggiorno ascolano.

La mia ricetta è modificata rispetto a quella originale, in quanto solitamente uso grosse olive denocciolate, che si trovano tranquillamente al supermercato. Non me ne vogliano le cuoche marchigiane.


Ingredienti:


1 vaso grande di olive grosse verdi denocciolate

400 gr. di carne macinato di manzo magro

150 gr. di macinato di maiale

50 gr. di pollo magra macinata

1 uovo

verdure per soffritto ( sedano, carota, cipolla ) q.b.

vino bianco q.b.

sale q.b.

pepe

noce moscata

parmigiano reggiano q.b.


Per friggere:


2 uova

pane gratuggiato q.b.

farina bianca q.b.

olio di semi di archid 1 lt


Preparare le olive, scolandole e praticando un taglietto da una parte in modo che si possano allargare per mettere il ripieno

Fare rosolare le verdure con la carne, bagnare con un poco di vino bianco  secco, salare , pepare e finire la cottura. Dopo una ventina di minuti , ritirare dal fuoco, aggiungere la noce moscata. Aggiungere l'uovo e il parmigiano reggiano , facendo in modo che ne risulti un composto morbido. Formare delle palline di impasto e riempire le olive. Passarle nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pane gratuggiato. Friggere in abbondante olio bollente a fuoco medio. Girarle e muoverle durante la cottura. Una vota dorate, scolarle, adagiarle su carta assorbente e lasciarle  intiepidire.



MMirkophoto

Comments


bottom of page