top of page

LINGUE DI GATTO

  • Immagine del redattore: Elena Zito - Desperate In The Kitchen
    Elena Zito - Desperate In The Kitchen
  • 4 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Questi biscottini fanno parte della piccola pasticceria tradizionale europea, accompagnano spesso the, cioccolata calda, cappuccino,gelati,creme e macedonie. Si chiamano così proprio perchè ricordano la lingua dei gatti.. Sono leggeri, friabili, realizzati con pochi ingredienti:albumi, zucchero, burro e farina.                                                                                                      

Ingredienti:


100 gr. farina

100 gr. albumi a temperatura ambiente

100 gr. burro a temperatura ambiente

100 gr. zucchero a velo

1 cic di sale 


In una terrina montare lo zucchero con il burro. Sciogliere il sale negli albumi, poi versarne metà nel composto montato e mescolare sino a che non si saranno incorporati. Unire poi metà della farina. Mescolare sino a che anche questa non si sarà amalgamata al resto. Versare la seconda metà degli albumi, mescolando sino a che non saranno completamente amalgamati e infine la seconda metà della farina, avendo cura che si amalgami bene senza che si formino grumi. Versare in una sac a poche con bocchetta liscia da 1 cm e riporre in frigo per una 30 di minuti. Trascorso il tempo, foderare una placca di carta forno, accendere il forno a 200°, e con la sac a poche formare sulla placca dei filoncini di qualche centimetro di lunghezza. Attenzione però a non farli troppo vicini, in cottura si allargheranno e finiranno per rimanere attaccati. Cuocere sino a che i bordi non diventeranno del caratteristico colore dorato. Ci vorranno circa 10 - 12 minuti. Una volta freddi potranno essere conservati in scatole di latta.


Un tocco di originalità ? Una volta freddi, inzuppate per metà i biscotti nella cioccolata fusa, disponeteli su una gratella a raffreddare e cospargete di granella di pistacchi, o nocciole, o mandorle.



Comments


bottom of page