CALENDARIO DELL'AVVENTO : giorno 8 - PANDORO
- Elena Zito - Desperate In The Kitchen
- 8 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 dic 2020

Insieme al Panettone, il Pandoro è sicuramente il dolce tipico italiano delle festività natalizie. Apprezzatissimo in patria ma anche all'estero, la terra natale del Pandoro è sicuramente ed assolutamente la città di Verona. Di forma conica, alta e ad 8 punte, è realizzato con pochi semplici ingredienti: burro, farina ,zucchero, uova e lievito. Le sue origini risalgono al 1800, ma fu solamente nel 1894 che il pasticcere Domenico Melegatti ottenne il brevetto per questa nuova invenzione dolciaria.
Ingredienti:
450 gr. farina Manitoba
225 gr. di zucchero + 1 cucchiaio
3 uova + 1 tuorlo
18 gr. di lievito di birra
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cic di sale
170 gr. di burro a pomata
60 ml di latte + 3 cucchiai
Nella ciotola della planetaria, sciogliere 15 gr. di lievito in 60 ml di latte tiepido, unire un cucchiaio di zucchero e un tuorlo. Amalgamare poi aggiungere 50 gr. di farina. amalgamare bene, coprire e lasciare raddoppiare di volume. A raddoppio avvenuto, sciogliere 3 gr. di lievito in 3 cucchiai di latte. Unirlo al precedente composto, aggiungere 100 gr. di zucchero e un uovo. Amalgamare bene, aggiungere 200 gr. di farina , incorporare bene e poi aggiungere 30 gr. di burro a pomata. Impastare bene finchè non si sarà ottenuto un impasto liscio ed omogeneo. Coprire e lasciare lievitare sino al raddoppio. Quando l'impasto sarà ben lievitato, aggiungere 200 gr. di farina, le 2 uova rimaste, 125 gr. di zucchero, il sale , la vaniglia. Impastare bene, travasare in una ciotola ben unta di burro e lasciare lievitare sino al raddoppio. Riporre quindi in frigorifero per 8 - 12 ore. Trascorso il tempo, stendere la pasta sul piano di lavoro, cercando di ottenere un quadrato, spalmare il burro pomata rimasto, portare gli angoli al centro. Spianare delicatamente formando un rettangolo, ripiegare in 3, girare di 90° , spianare, piegare in 3 e girare di nuovo di 90°. Ripetere per 4 o 5 volte. Spianare un poco, portare il contorno verso il centro, fare una palla, ungerla bene di burro con le mani e adagiarlo nell'apposito stampo precedentemente Unto di burro. Lasciare lievitare sino a che l'impasto non avrà raggiunto il bordo dello stampo. Mettere nel forno una ciotolina di acqua. Infornare a 170° , dopo averlo coperto con un foglio di alluminio, per 10 minuti, abbassare a 160 ° e proseguire la cottura per 50 minuti. Fare la prova stecchino. Una volta cotto, sfornare, fare riposare per 30 minuti, sformare e lasciare raffreddare prima di spolverare di zucchero velo.
Comments